Consulenza scelta DPI rumore
I DPI per l’udito o DPI otoprotettori non sono tutti uguali e per la scelta del prodotto giusto è bene non improvvisare. Contattaci per una consulenza che ti aiuti a dotarti dei dispositivi di cui hai davvero bisogno.
Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce la soglia di rumore e vibrazioni a cui un lavoratore può essere esposto senza che queste possano costituire un danno per la sua salute. A seguito di una valutazione dell’esposizione al Rischio Rumore o Rischio Vibrazioni è possibile che emerga l’esigenza di intervenire per attenuare questi rischi. Questa riduzione può essere ottenuta ricorrendo a dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) capaci di attutire il rumore e mantenere l’esposizione del lavoratore entro i limiti di legge e all’interno di un quadro di sicurezza e tutela della salute.
I DPI per l’udito o DPI otoprotettori non sono tutti uguali e per la scelta del prodotto giusto è bene non improvvisare. I dispositivi di protezione dal rumore corretti, infatti, devono essere proporzionati al rumore che si deve abbattere e devono avere la Certificazione di Conformità (marcatura CE) e il rispetto della normativa europea EN352. Non si deve neanche eccedere: un’iperprotezione può causare isolamento acustico e generare problemi opposti nel lavoratore. Ogni circostanza richiede il giusto intervento e la scelta di un prodotto specifico
Dispositivi di protezione rumore a Roma
Il team di Impatto Acustico Roma vanta un’esperienza di decenni nel campo delle rilevazioni acustiche e della sicurezza acustica dei lavoratori. Può presentarsi una Valutazione del Rischio con superamento dei limiti: in quel caso la legge impone l’utilizzo di DPI idonei a proteggere dalle irregolarità emerse durante la Valutazione; il nostro team è composto da tecnici competenti in acustica ambientale che sapranno indicarvi con esattezza quali dispositivi adottare per superare le problematiche legate a eccessive sorgenti sonore.