Nasce il Piano Anti Rumore di Roma 2025

Genesi del Piano 2025 e suoi obiettivi

A Febbraio 2025 è stato finalmente approvato un piano atto a contrastare l’inquinamento acustico nella città di Roma. Pur non lavorando per l’amministrazione capitolina noi di Impatto Acustico Roma seguiamo con interesse l’evoluzione del dibattito e le iniziative che vengono assunte per migliorare la vita delle persone.

La città di Roma, con la sua vivace attività urbana e il suo ricco patrimonio storico, si trova ad affrontare la crescente sfida dell’inquinamento acustico. Questo fenomeno, riconosciuto a livello scientifico e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un fattore con gravi effetti nocivi sulla salute delle persone, è una problematica complessa che richiede interventi mirati e strategici.

In risposta a questa esigenza, la Giunta capitolina ha approvato nel febbraio del 2025 un nuovo Piano d’Azione volto al contrasto dell’inquinamento acustico e alla riduzione della popolazione esposta a livelli sonori eccessivi. Sono infatti circa 750000 i romani e le romane esposti a livelli di rumore tali da destare preoccupazione. Il piano, articolato in più fasi e forte di diversi interventi, mira a ridurre di quasi l’8% il numero delle persone esposte entro il 2027.

Ambito Geografico: Identificazione delle Aree Interessate dal Piano e interventi anti rumore

Il Piano Anti Rumore di Roma per il 2025 si basa su una dettagliata mappatura acustica strategica che ha permesso di identificare le aree più critiche dal punto di vista dell’inquinamento acustico in ciascun municipio della città. Le rilevazioni fonometriche hanno quindi determinato l’impatto acustico del traffico e di altri rumori in città.

Il Piano Anti Rumore di Roma 2025 delinea una serie di interventi strategici e misure concrete finalizzate alla riduzione dell’inquinamento acustico in città. Tra le azioni previste spiccano l’installazione di barriere antirumore in punti critici, la riqualificazione delle pavimentazioni stradali con l’utilizzo di materiali fonoassorbenti, il potenziamento della rete delle piste ciclabili e la realizzazione di zone pedonali per incentivare modalità di trasporto meno rumorose.

Questa la tabella che riassume i principali interventi previsti

Tipo di InterventoArea/ProgettoPiano/Iniziativa Collegata
Installazione Barriere AntirumoreMezzocammino (GRA)Piano Giubileo 2025
Riqualificazione Strade con Materiali FonoassorbentiDa definire in base alla mappaturaPiano Urbano Mobilità Sostenibile, Piano Triennale Opere Pubbliche, PNRR
Potenziamento Rete Piste CiclabiliIntera cittàPiano Urbano Mobilità Sostenibile, PNRR
Realizzazione Zone PedonaliDa definire in base alla mappaturaPiano Urbano Mobilità Sostenibile, PNRR
Potenziamento Linee Tram e MetroRete di trasporto pubblicoPiano Urbano Mobilità Sostenibile, PNRR
Rinnovo Parco Mezzi TPL (Elettrici)Rete di trasporto pubblicoPiano Urbano Mobilità Sostenibile, PNRR
Zone con Limiti di Velocità a 30 km/hDa definire in base alla mappaturaPiano Urbano Mobilità Sostenibile
Implementazione Forestazione UrbanaIntera cittàPNRR