La legge punisce il vicino che all’interno di un condominio produce rumori molesti in grado di turbare la tranquillità altrui fino a danneggiarne la salute. In prima istanza il vicino rumoroso viola il regolamento condominiale (un atto illecito che prevede fino a € 800,00 di multa – art. 70 delle disposizioni attuative del Codice Civile) mentre, in seconda battuta, il vicino rumoroso può essere denunciato e chiamato a risarcire anche i danni provocati con il suo comportamento.
Per avviare una causa civile i rumori prodotti dal vicino devono superare la soglia della “normale tollerabilità“. Questa soglia è fissata in 3db (notte) o 5db (giorno) sopra la soglia del rumore di fondo, ossia il rumore fisso, costante, dell’ambiente in cui avviene il fatto. Per poter stabilire con certezza se il vicino ha superato questa soglia è fondamentale realizzare una perizia fonometrica che produca un documento in grado di rappresentare una prova innanzi al giudice.
I nostri tecnici esperti di acustica ambientale posseggono le competenze e le strumentazioni necessarie per realizzare la perizia e stendere una relazione idonea ad affrontare le aule di giustizia e, vi auguriamo, riportare finalmente la quiete e il silenzio nel vostro condominio. Operiamo principalmente su Roma e provincia, ma all’occorrenza ci spostiamo in tutto il Paese.